Saluti da Pordenonelegge... tornando a Praga
![](https://static.pordenonelegge.it/assets/notizie/2025/BANNER%20cartoline%20per%20praga.jpg)
16 studentesse e studenti praghesi del Liceo Bilingue Ustvani e del corso di Italianistica dell'Università Karlova hanno fatto da cornice alla 25^ edizione di Pordenonelegge, diventando artefici di un nuovo progetto editoriale varato da Fondazione Pordenonelegge.it. Il progetto, organizzato da Fondazione Pordenonelegge con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga e il sostegno di Fondazione Friuli e Banca 360 FVG, ha mosso i primi passi già a giugno nell'ambito dell'evento "La libertà dell'Europa e il sogno della letteratura" con protagonisti Filippo La Porta ed Edith Bruck presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga, tra gli spettatori ci sono stati alcuni giovani praghesi che hanno poi preso parte come pubblico alla 25^ edizione del Festival Pordenonelegge.
Nel 2024, che ha celebrato anche il centenario della morte di Franz Kafka, il grande autore boemo di “Metamorfosi”, ecco che la parola è passata ai giovani praghesi, spettatori d’eccezione a pordenonelegge 2024, che hanno messo alla prova il loro italiano attraverso un racconto breve, nel quale hanno raccontato la loro esperienza festivaliera. Gli studenti hanno potuto fruire online di una breve esperienza della Scuola di Scrittura di Fondazione Pordenonelegge, nella quale il direttore artistico di Fondazione Pordenonelegge.it, Gian Mario Villalta, ha letto Kafka insieme agli studenti per imparare a governare il racconto breve. I brevi racconti realizzati dai giovani praghesi sono contenuti nella raccolta fruibile online "Saluti da Pordenonelegge...tornando a Praga. 16 cartoline fresche di festival".