Riparte anche per il 2024 il progetto Leggere la poesia (…ad alta voce) che coinvolge le ragazze e i ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado, con il necessario contributo dei loro insegnanti, per un lavoro diverso, nuovo e antichissimo, sulla poesia: “dare voce” alla poesia, far sì che i versi intonino la loro voce.
Per il grande poeta Giuseppe Ungaretti solo la voce può fissare il testo poetico nella sua forma definitiva, oscurata dal silenzio della scrittura. Per lo scrittore argentino Jorge Luis Borges “la vera poesia non può essere letta mentalmente, ma occorre dirla”.
 
La forma poetica non è il risultato della facoltà di scegliere bene le parole e di ordinarle in una sequenza o in un’altra, ma il modo in cui si dà corpo a una voce, rinunciando in parte al “discorso”, ovvero allo “scorrere” in avanti che è proprio del comune parlare, per condensare le risorse della lingua nell’orbita del verso e della strofa. Per questo motivo interpretare una poesia sui dati prosodici, retorici e semantici, senza avere mai “eseguito” la sua voce, è come ragionare su uno spartito musicale senza provare mai a suonare il brano in questione e senza averlo mai ascoltato prima.
 
Il punto di partenza è noto a tutti gli insegnanti: si vanno perdendo le ragioni e le abilità che permettono di individuare e interpretare i valori sonori della poesia. Se si prova a chiedere agli studenti di leggere un testo poetico, quello che se ne ricava è l’imbarazzo e la piattezza della pronuncia, oppure l’enfasi attoriale sul significato delle frasi e delle parole.
La prosodia, la distribuzione delle rime e degli altri effetti sonori, nonché la composizione delle strofe, chiedono invece una diversa attenzione.

 

PROGRAMMA
Il progetto 2024 Leggere la poesia (… ad alta voce) prevede:
-          due lezioni a cura di Alberto Bertoni e Roberto Galaverni, studiosi e poeti di maturata competenza, nel corso delle quali verranno approfonditi motivi e suggerite strategie per la lettura ad alta voce.
Le lezioni, videoregistrate per consentire una gestione autonoma a quanti aderiranno, sono rivolte sia agli insegnanti - con i quali si vorrebbe costruire un dialogo attivo - che ai ragazzi, che le possono seguire in classe e commentare.
A corredo, il materiale dello scorso anno a partire dalle lezioni introduttive del 2023, reperibili in rete (link), curate da Gian Mario Villalta e Stefano Dal Bianco.
-          Invio di 5 testi poetici - da Dante a Zanzotto - con essenziali indicazioni di lettura.
-          Il lavoro autonomo in classe in cui l’insegnante e gli allievi si daranno un tempo per interpretare, confrontarsi e produrre la lettura ad alta voce di massimo tre delle poesie proposte.
-          La realizzazione di un file audio (attraverso cellulare) delle letture che dovrà essere inviato via email a Fondazione Pordenonelegge.
-          La scelta da parte dei curatori delle migliori letture per ciascun testo poetico.
-          Le migliori letture saranno al centro di un evento da realizzarsi durante il festival a settembre alla presenza (laddove possibile) degli studenti che li hanno prodotti, dei loro insegnati e del pubblico.

Il progetto 2024 Leggere la poesia (… ad alta voce) prevede:
-          due lezioni a cura di Alberto Bertoni e Roberto Galaverni, studiosi e poeti di maturata competenza, nel corso delle quali verranno approfonditi motivi e suggerite strategie per la lettura ad alta voce.
Le lezioni, videoregistrate per consentire una gestione autonoma a quanti aderiranno, sono rivolte sia agli insegnanti - con i quali si vorrebbe costruire un dialogo attivo - che ai ragazzi, che le possono seguire in classe e commentare.
A corredo, il materiale dello scorso anno a partire dalle lezioni introduttive del 2023, reperibili in rete (link), curate da Gian Mario Villalta e Stefano Dal Bianco.
-          Invio di 5 testi poetici - da Dante a Zanzotto - con essenziali indicazioni di lettura.
-          Il lavoro autonomo in classe in cui l’insegnante e gli allievi si daranno un tempo per interpretare, confrontarsi e produrre la lettura ad alta voce di massimo tre delle poesie proposte.
-          La realizzazione di un file audio (attraverso cellulare) delle letture che dovrà essere inviato via email a Fondazione Pordenonelegge.
-          La scelta da parte dei curatori delle migliori letture per ciascun testo poetico.
-          Le migliori letture saranno al centro di un evento da realizzarsi durante il festival a settembre alla presenza (laddove possibile) degli studenti che li hanno prodotti, dei loro insegnati e del pubblico.
CALENDARIO
-  entro 31 gennaio: raccolta manifestazione di interesse a partecipare al progetto attraverso invio mail a [email protected]  con oggetto "ad alta voce 24";
-      8 febbraio ore 17 : presentazione via zoom del progetto per gli insegnanti che avranno aderito; 
-      dal 15 marzo: invio delle 2 lezioni videoregistrate rivolte agli insegnanti e alle classi partecipanti cui seguirà l'invio delle poesie da scegliere e su cui lavorare; 
-      tra aprile e maggio: ragazzi e docenti lavorano in classe nella produzione delle tracce audio;
-      entro il 30 maggio: invio da parte dell'insegnante di 3 tracce audio con la lettura dei testi per ogni classe via mail a Fondazione Pordenonelegge;
-      giugno: raccolta delle registrazioni pervenute e scelta da parte dei curatori del festival. Ideazione dell’evento al festival;
-      settembre: incontro dedicato a pordenonelegge 2024, in cui si racconterà il progetto e i suoi protagonisti.
 
Tutti i dettagli saranno inviati ai professori e alle classi che aderiranno al progetto.
Per ogni ulteriore informazione contattare Fondazione Pordenonelegge al numero 04341573100.

-  entro 31 gennaio: raccolta manifestazione di interesse a partecipare al progetto attraverso invio mail a [email protected]  con oggetto "ad alta voce 24";
-      8 febbraio ore 17 : presentazione via zoom del progetto per gli insegnanti che avranno aderito; 
-      dal 15 marzo: invio delle 2 lezioni videoregistrate rivolte agli insegnanti e alle classi partecipanti cui seguirà l'invio delle poesie da scegliere e su cui lavorare; 
-      tra aprile e maggio: ragazzi e docenti lavorano in classe nella produzione delle tracce audio;
-      entro il 30 maggio: invio da parte dell'insegnante di 3 tracce audio con la lettura dei testi per ogni classe via mail a Fondazione Pordenonelegge;
-      giugno: raccolta delle registrazioni pervenute e scelta da parte dei curatori del festival. Ideazione dell’evento al festival;
-      settembre: incontro dedicato a pordenonelegge 2024, in cui si racconterà il progetto e i suoi protagonisti.
 
Tutti i dettagli saranno inviati ai professori e alle classi che aderiranno al progetto.
Per ogni ulteriore informazione contattare Fondazione Pordenonelegge al numero 04341573100.

Attendere prego...