Per-corso Esordi

Il Per-corso Esordi vuole offrire un respiro più ampio per riflettere sulle forme e sulle ragioni della propria scrittura. Il percorso sarà gratuito grazie alla collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, che da tempo promuove e sostiene le iniziative di Pordenonelegge legate alla poesia, e si articolerà in cinque incontri dalle 18.30 alle 20.00 su Zoom.
Programma
Giovedì 20 marzo 2025 (18.30-20.00)
Una strada tra le rovine. Poesia come stare al mondo
Lezione con Azzurra D’Agostino
Giovedì 27 marzo 2025 (18.30-20.00)
Poesia, immagine, ecfrasi
Lezione con Tommaso Di Dio
Giovedì 3 aprile 2025 (18.30-20.00)
Sentire la voce nel testo
Lezione con Roberto Cescon
Giovedì 10 aprile 2025 (18.30-20.00)
Il labor limae: togliere, riscrivere, correggere
Lezione con Massimo Gezzi
Giovedì 17 aprile 2025 (18.30-20.00)
Sacrificare e custodire
Lezione con Franca Mancinelli
Giovedì 20 marzo 2025 (18.30-20.00)
Una strada tra le rovine. Poesia come stare al mondo
Lezione con Azzurra D’Agostino
Giovedì 27 marzo 2025 (18.30-20.00)
Poesia, immagine, ecfrasi
Lezione con Tommaso Di Dio
Giovedì 3 aprile 2025 (18.30-20.00)
Sentire la voce nel testo
Lezione con Roberto Cescon
Giovedì 10 aprile 2025 (18.30-20.00)
Il labor limae: togliere, riscrivere, correggere
Lezione con Massimo Gezzi
Giovedì 17 aprile 2025 (18.30-20.00)
Sacrificare e custodire
Lezione con Franca Mancinelli
docenti
Azzurra D'Agostino è nata e vive in un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano. Autrice di diversi volumi di poesia per bambini, ragazzi e adulti, di romanzi per ragazzi, di opere teatrali e saggi, tiene da molti anni laboratori di poesia per persone di tutte le età, in cui propone la poesia come modo di esplorazione di sé e del mondo. Ha tenuto per 15 anni un laboratorio di teatro in una scuola superiore.
Tommaso Di Dio, vive e lavora a Milano. È autore di alcune raccolte di poesie, fra cui Tua e di tutti (Pordenonelegge-Lietocolle, 2014), Verso le stelle glaciali, (Interlinea 2020) e Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo (Scalpendi Editore, 2022). Si occupa di critica letteraria e traduzione. In particolare, dal 2015 è membro del comitato scientifico del laboratorio di filosofia e cultura Mechrí ed è dal 2018 tra i curatori del progetto di poesia e arti visive Ultima. Nel 2023 ha curato un racconto della poesia italiana degli ultimi cinquant’anni, Poesie dell’Italia contemporanea (Il Saggiatore), ha pubblicato una traduzione di Dylan Thomas, Visione e preghiera (Giometti & Antonello) e ha pubblicato il suo ultimo libro di poesia: Ardore (Nino Aragno).
Massimo Gezzi ha pubblicato i libri di poesia Il mare a destra (Atelier, 2004), L’attimo dopo (luca sossella editore, 2009, Premio Metauro), Il numero dei vivi (Donzelli, 2015, Premio svizzero di letteratura, Premio Carducci, Premio Tirinnanzi), Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta (Casagrande, 2016), Sempre mondo (Marcos y Marcos, 2022) e il libro di racconti Le stelle vicine (Bollati Boringhieri, 2021, finalista Premio Mastercard Letteratura Esordienti). Ha curato per Mondadori il Diario del ’71 e del ’72 di Eugenio Montale e l’Oscar Poesie 1975-2012 di Franco Buffoni (Mondadori, 2012), per Marcos y Marcos le Poesie scelte di Luigi Di Ruscio (2019). Ha fondato e coordina il sito letterario "Le parole e le cose". Vive a Lugano, dove insegna italiano in un liceo.
Roberto Cescon (Pordenone, 1978) ha pubblicato Il polittico della memoria. Aspetti macrotestuali sulla poesia di Franco Buffoni (Pieraldo, 2005), Disabile chi? La vulnerabilità del corpo che tace (Mimesis, 2020), Di tutti e di nessuno. Una poetica della specie? (Industria & Letteratura, 2022), e le raccolte La gravità della soglia (Samuele, 2010), La direzione delle cose (Ladolfi, 2014), Distacco del vitreo (Amos Edizioni, 2018) e Natura (Stampa2009, 2023). Collabora all’organizzazione del festival letterario Pordenonelegge.
Franca Mancinelli è autrice di quattro libri di poesia, tra cui, i più recenti, Libretto di transito (Amos Edizioni, 2018), e Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020 – premio Europa in versi 2021 e San Vito al Tagliamento 2022/023). Una sua silloge è inclusa in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Fa parte del progetto europeo Versopolis. Suoi testi sono stati tradotti in più di quindici lingue. In inglese, con traduzione di John Taylor, si può leggere tutta la sua scrittura, uscita in quattro libri per The Bitter Oleander Press e Black Square Editions (New York). Conduce laboratori di ascolto e di esperienza della parola poetica e collabora con la Fondazione Pordenonelegge come giurata dei premi Umberto Saba, Esordi, I poeti di vent’anni. Con Rossana Abis cura la collana di poesia Cantus firmus (AnimaMundi edizioni).
Azzurra D'Agostino è nata e vive in un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano. Autrice di diversi volumi di poesia per bambini, ragazzi e adulti, di romanzi per ragazzi, di opere teatrali e saggi, tiene da molti anni laboratori di poesia per persone di tutte le età, in cui propone la poesia come modo di esplorazione di sé e del mondo. Ha tenuto per 15 anni un laboratorio di teatro in una scuola superiore.
Tommaso Di Dio, vive e lavora a Milano. È autore di alcune raccolte di poesie, fra cui Tua e di tutti (Pordenonelegge-Lietocolle, 2014), Verso le stelle glaciali, (Interlinea 2020) e Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo (Scalpendi Editore, 2022). Si occupa di critica letteraria e traduzione. In particolare, dal 2015 è membro del comitato scientifico del laboratorio di filosofia e cultura Mechrí ed è dal 2018 tra i curatori del progetto di poesia e arti visive Ultima. Nel 2023 ha curato un racconto della poesia italiana degli ultimi cinquant’anni, Poesie dell’Italia contemporanea (Il Saggiatore), ha pubblicato una traduzione di Dylan Thomas, Visione e preghiera (Giometti & Antonello) e ha pubblicato il suo ultimo libro di poesia: Ardore (Nino Aragno).
Massimo Gezzi ha pubblicato i libri di poesia Il mare a destra (Atelier, 2004), L’attimo dopo (luca sossella editore, 2009, Premio Metauro), Il numero dei vivi (Donzelli, 2015, Premio svizzero di letteratura, Premio Carducci, Premio Tirinnanzi), Uno di nessuno. Storia di Giovanni Antonelli, poeta (Casagrande, 2016), Sempre mondo (Marcos y Marcos, 2022) e il libro di racconti Le stelle vicine (Bollati Boringhieri, 2021, finalista Premio Mastercard Letteratura Esordienti). Ha curato per Mondadori il Diario del ’71 e del ’72 di Eugenio Montale e l’Oscar Poesie 1975-2012 di Franco Buffoni (Mondadori, 2012), per Marcos y Marcos le Poesie scelte di Luigi Di Ruscio (2019). Ha fondato e coordina il sito letterario "Le parole e le cose". Vive a Lugano, dove insegna italiano in un liceo.
Roberto Cescon (Pordenone, 1978) ha pubblicato Il polittico della memoria. Aspetti macrotestuali sulla poesia di Franco Buffoni (Pieraldo, 2005), Disabile chi? La vulnerabilità del corpo che tace (Mimesis, 2020), Di tutti e di nessuno. Una poetica della specie? (Industria & Letteratura, 2022), e le raccolte La gravità della soglia (Samuele, 2010), La direzione delle cose (Ladolfi, 2014), Distacco del vitreo (Amos Edizioni, 2018) e Natura (Stampa2009, 2023). Collabora all’organizzazione del festival letterario Pordenonelegge.
Franca Mancinelli è autrice di quattro libri di poesia, tra cui, i più recenti, Libretto di transito (Amos Edizioni, 2018), e Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020 – premio Europa in versi 2021 e San Vito al Tagliamento 2022/023). Una sua silloge è inclusa in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Fa parte del progetto europeo Versopolis. Suoi testi sono stati tradotti in più di quindici lingue. In inglese, con traduzione di John Taylor, si può leggere tutta la sua scrittura, uscita in quattro libri per The Bitter Oleander Press e Black Square Editions (New York). Conduce laboratori di ascolto e di esperienza della parola poetica e collabora con la Fondazione Pordenonelegge come giurata dei premi Umberto Saba, Esordi, I poeti di vent’anni. Con Rossana Abis cura la collana di poesia Cantus firmus (AnimaMundi edizioni).
A chi è rivolto
Il ciclo di incontri è gratuito e aperto a tutti (I posti disponibili sono 20).
La frequentazione degli incontri non è vincolante per partecipare alla selezione di Esordi.
Il ciclo di incontri è gratuito e aperto a tutti (I posti disponibili sono 20).
La frequentazione degli incontri non è vincolante per partecipare alla selezione di Esordi.
condizioni di adesione
Le adesioni devono pervenire entro il 12 marzo 2025.
E' necessario registrarsi nell'area riservata mypnlegge e compilare l'apposito form in ogni sua parte.
Le adesioni devono pervenire entro il 12 marzo 2025.
E' necessario registrarsi nell'area riservata mypnlegge e compilare l'apposito form in ogni sua parte.